Sostieni la nostra campagna di Crowdfunding
É partita su Produzioni dal Basso la campagna di crowdfunding 🥳Moovy: le parole nelle tue mani 🤲.
🎯 Con il ricavato delle donazioni potremo produrre 4 nuovi Moovy da dare GRATUITAMENTE a centri sul territorio Italiano e potremo organizzate sessioni GRATUITE per tutti i bambini che ne hanno bisogno 📝💬, un evento di divulgazione e networking 🍾 e piccoli gadgets 🎁 realizzate dai ragazzi di Fraternità e Amicizia.
AIUTACI A FAR CRESCERE IL NOSTRO PROGETTO, DONA ORA!
Sostieni la nostra campagna di Crowfounding

Il Progetto
Moovy nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il progetto ha lo scopo di creare un nuovo strumento interattivo per la riabilitazione e la terapia di abilità linguistiche e cognitive, dedicato a bambini e giovani adulti.
Comunicare significa comprendere e scambiare messaggi significativi con gli altri ed è una delle capacità più importanti che abbiamo come esseri umani. I principali strumenti che utilizziamo per metterci in relazione con il mondo sono le nostre abilità linguistiche e cognitive. Ma cosa succede se non siamo in grado di farlo? Proviamo, per un momento, ad immaginare cosa comporterebbe il non riuscire a comprende quello che ci viene detto oppure il non riuscire a fare capire quello che proviamo o di cui abbiamo bisogno. I disturbi del linguaggio sono disturbi che limitano l’elaborazione delle informazioni linguistiche e che possono interessarne diversi aspetti come la grammatica (sintassi e/o morfologia), la semantica (significato), o la pragmatica (Katusic, 2009). I dati indicano che il 7% dei bambini piccoli presenta queste difficoltà (Nitmane, 2014). La presenza di questi disturbi spesso porta a limitazioni nelle abilità sociali, nell’autonomia personale e potrebbe impattare notevolmente sulla vita futura.
Il nostro obiettivo con il progetto Moovy è quello di fornire, a questi bambini e ai loro terapeuti, uno strumento facile, divertente ed efficace per facilitare l’apprendimento e la terapia.
Moovy il gioco
Moovy è un vero e proprio gioco da tavolo composto da una plancia, una board interattiva, 36 carte taggate e un’app per telefono e tablet. Il tutto completato da una scatola e dei raccoglitori per gli stimoli. Per giocare è necessario disporre la board e gli stimoli sulla plancia di gioco e far partire l’attività usando l’app. Moovy, attraverso il gioco, aiuta i bambini ad imparare frasi, costrutti morfosintattici e tanto altro.

A chi è rivolto Moovy
Moovy è stato progettato per bambini da 4 ai 13 anni e giovani adulti con disturbi del linguaggio e difficoltà cognitive. Il gioco permette di lavorare su alcune strutture morfosintattiche come i pronomi clitici e le frasi passive. Tali costruzioni presentano infatti un movimento argomentale, ossia un movimento verso la periferia sinistra della frase di un argomento del verbo. L’idea su cui si basa questo progetto è di trasporre il “movimento argomentale” di natura mentale in azione motoria che si svolge davanti agli occhi del bambino attraverso un movimento fisico in cui lui stesso è attivamente coinvolto.
Aiutaci, provalo anche tu!
Per noi è fondamentale continuare a studiare le potenzialità di Moovy per poter migliorare il nostro lavoro. Per farlo siamo sempre in cerca di persone e strutture che ci diano una mano. Partecipa anche tu al nostro progetto! Scrivici e contattaci per provare Moovy. Grazie al tuo supporto potremo far crescere Moovy e aiutare tanti bambini che ne hanno bisogno.


Il Team
Responsabile Progetto

Eleonora Beccaluva
Ph.D. Student, Università Milano Bicocca – Politecnico di Milano
Responsabili Scientifici

Fabrizio Arosio
Professore Associato, BIL – Bicocca Language Group, Dipartimento di psicologia

Franca Garzotto
Professore Associato, i3lab – Innovative Interactive Interfaces Lab, Dept of Electronics, Information and Bio-engineering

Maria Teresa Guasti
Professore Ordinario, BIL – Bicocca Language Group, Dipartimento di psicologia
Team di Sviluppo

Fabiano Riccardi
Ph.D., Politecnico di Milano

Lukasz Moskwa

Giulia Bettelli
Ph.D. Student, Università Milano-Bicocca

Mathyas Giudici
Ph.D. Student, Politecnico di Milano

Lucilla Guidotti
Ph.D. Student, Università Milano-Bicocca

Giacomo Caslini
Ph.D. Student, Politecnico di Milano

Francesco Di Gioia

Mariagiovanna Di Iorio
Ph.D. Student, Politecnico di Milano
Studenti

Giorgia Giove

Martina Costa

Serena Casiraghi

Nicole Quarella
Tesista in Teoria e Tecnologia della Comunicazione, Università Milano-Bicocca

Elena Naldoni
Master Student, Politecnico di Milano

Giuseppe Luzzi
Master Student, Politecnico di Milano
I Partner
centri coinvolti
bambini che lo hanno provato
terapeuti coinvolti nel progetto
Contattaci
Se vuoi provare Moovy, collaborare con noi o ti interessa il progetto scrivici utilizzando il box sotto.
